Sdoppiatore di porta PS/2 per computer portatili

La maggior parte dei portatili dispone di una sola porta PS/2 (il piccolo connettore rotondo a sei poli a cui si collaga la tastiera o il mause).

A differenza di una normale porta PS/2 però, questa può indifferentemente accettare un mouse o una tastiera, è possibile collegare un mouse anche DOPO aver acceso il computer, e, sempre a PC acceso, scollegare il mouse per collegare una tastiera o viceversa...

E fin quì qualunque possessore di computer portatili ci arrivava.

Quello che invece pochi sanno, e che quasi nessuno sfrutta, è che, a differenza di una normale porta PS/2, su questa porta è possibile collegare CONTEMPORANEAMENTE, un mouse ed una tastiera senza aggiungere alcun componente se non uno sdoppiatore (solitamente citato nel manuale d'istruzioni ma irreperibile sul mercato).

Premetto che su un manuale specialistico ho trovato due schemi di sdoppiatore, nessuno dei quali ha funzionato sul mio TI Acer Extensa 355, ed i cui collegamenti alle periferiche erano a dir poco assurdi (un connettore 'strano' sul PC OK, ma un mouse o una tastiera restano uguali, quindi i cavi che vanno a questi ultimi devono essere collegati ai soliti connettori...)

Lo schema che quì riporto l'ho tirato fuori collegando una periferica in modo diretto, e l'altra con Clock e Data connessi ai due Pin liberi della PS/2. Si ricordi infatti che la PS/2 ha un connettore a sei poli, solo quattro dei quali sono utilizzati normalmente dalle periferiche, due per l'alimentazione, una per il Clock dal PC alla periferica ed una bidirezionale open-drain per i dati.

PC

Funz

Dir

Conn1

Conn2

1

DATA

1

2

DATA2*

1

3

GND

3

3

4

VCC

4

4

5

CLK

5

6

CLK2*

5

*Normalmente non presente nei normali PC

Tutti i numeri dei Pin e le loro viste si riferiscono ai connettori FEMMINA visti dal lato esterno, cioè come appaiono guardando il retro del PC o i connettori dove andranno connessi il mouse o la tastiera.

Un ultimo dettaglio: è risultata indifferente la connessione delle periferiche ad uno od all'altro connettore, anche nel caso se ne sia connessa una sola.

Chi lo vorrà potrà scaricare lo schema e lo sbroglio di un semplice circuito stampato monofaccia in formato Eagle, comprendente la libreria aggiornata per i connettori in uso, cliccando qui.